Come 'The Purge' è nato da Road Rage

Sommario:

Come 'The Purge' è nato da Road Rage
Come 'The Purge' è nato da Road Rage
Anonim

Non mancano i fantastici film horror, anche quelli con trame che tendiamo a perdonare. La verità è che una vasta sezione del pubblico amante del cinema adora semplicemente la sensazione di essere terrorizzata. Naturalmente, non tutti i film dell'orrore parlano di paure da s alto, cattivi più cattivi della vita o immagini violente. Alcuni sono più psicologici, come Nocture di Prime Video. Altri riflettono ciò che la nostra società potrebbe diventare se gli fosse data una spinta nella direzione sbagliata. Questo, in definitiva, potrebbe essere il motivo per cui The Purge (e l'intero franchise di Purge) è così terrificante per così tanti… Potrebbe benissimo accadere in qualche elemento del nostro passato non così lontano o del nostro futuro non così lontano. Stranamente, l'idea per il bagno di sangue totale una volta all'anno è nata da qualcosa che accade ogni singolo giorno… Road Rage.

Come Road Rage ha ispirato la purga

Sì, secondo un'intervista del LA Times, questa è stata l'ispirazione per il primo film di James DeMonaco, Sébastien Lemercier e Jason Blum. Ovviamente, James e Sébastien non avevano assolutamente idea che la loro idea sarebbe diventata un franchise mega-horror. In re altà, credevano che l'America alla fine avrebbe rifiutato la loro idea poiché toccava i pericoli della politica conservatrice. Ma Jason Blum, il famoso fondatore e CEO di Blumhouse Productions, ha visto qualcosa in James e Sébastien e, soprattutto, nel loro concetto. Forse è perché è stato ispirato da una delle più tipiche fonti di rabbia e frustrazione che tutti noi affrontiamo quotidianamente… guidare.

"Mia moglie ha detto qualcosa in un incidente di rabbia stradale che è rimasto con me", ha detto al LA Times James DeMonaco, scrittore e regista di The Purge. "Questo ragazzo ci ha quasi ucciso - e [mia moglie] è una brava persona, spero che questo non si rifletta male su di lei, ma ha detto qualcosa del tipo, 'Vorrei averne uno all'anno', che significa un omicidio legale. È stato un momento di rabbia, ma l'idea di un omicidio legale all'anno è rimasta con me."

Certo, molti di noi possono relazionarsi con questo. Tutti noi spostiamo gran parte della nostra rabbia quando guidiamo. Mentre guidare è facilmente la cosa più pericolosa che la maggior parte di noi fa quotidianamente, e quindi dovrebbe essere qualcosa a cui teniamo con passione, non c'è davvero molta logica dietro il voler uccidere qualcuno che ti ha tagliato fuori. Oppure, come ha scherzato Louis CK, "Qualcuno che ti ha fatto spostare il volante un po' a sinistra per mezzo secondo".

Jason Blum lo adora perché era tagliente

Jason Blum è diventato uno dei nomi più importanti del genere horror. E alla fine è stato lui a dare vita a The Purge. Ha visto qualcosa nel concept e voleva realizzarlo.

"Stavamo sfidando la risposta del pubblico a un'idea così stravagante", ha detto Jason Blum, che ha prodotto The Purge. "La presunzione degli Stati Uniti in cui esiste l'Epurazione è un terreno incredibilmente fertile per la narrazione in così tanti modi diversi: cosa fanno i paesi stranieri? Cosa fanno i politici? Come è successo? Come è iniziato? Come va avanti? Cosa succede all'economia? Cosa succede alla disoccupazione? Ci sono così tante angolazioni che puoi esplorare da questa idea."

Mentre il concept aveva un sacco di potenziale che alla fine era pensato per sequel e prequel, James DeMonaco non sapeva davvero come sarebbe decollato. Invece, si è concentrato sul tentativo di realizzare il miglior progetto possibile. E questo significava gettarci dentro altre sue paure personali.

"Era un concetto così grande. Sono sempre stato terrorizzato dalle armi, quindi era [inteso come] un'esplorazione del rapporto dell'America con le armi e le leggi sul controllo delle armi", ha detto James. "C'era una parte di me che era molto arrabbiata per lo scopo del primo film. È una notte di crimini legali in America e penso che molte persone siano state sconvolte dal fatto che io sia rimasto in una casa. Sébastien e io lo sapevamo sarebbe un problema, ma non avevamo budget."

Elimina i mostri
Elimina i mostri

Nonostante avesse qualche milione per realizzare il film grazie a Jason, James sapeva che lui e il suo team dovevano mantenere la loro idea piccola per il primo film per renderlo davvero efficace.

"Il primo è sempre stato questo gioco di moralità. Volevamo concentrarci su quell'1%. Ma ho sempre voluto fare un intero film sul personaggio di Edwin Hodge che interpretava lo Straniero. strade per diventare il capo della resistenza con il terzo film", ha detto James prima di aggiungere: "Per me, [the Purge è] uno dei concetti più grotteschi di tutti i tempi. Quindi chiunque lo consideri una sorta di desiderio malato o glorificazione della violenza… è l'intenzione opposta dei realizzatori."

Consigliato: