Non c'è posto come l'immaginaria Hollywood: questa è la conclusione del nuovo spettacolo Netflix creato dal prolifico showrunner Ryan Murphy con Ian Brennan e ambientato nella Tinseltown degli anni '40.
Murphy, la mente visionaria dietro spettacoli come Glee, Pose e American Horror Story, trasporta il pubblico nell'età d'oro di Hollywood. Subito dopo la seconda guerra mondiale, con il sistema degli studi ancora in atto, i grandi studi cinematografici stavano girando film principalmente nei loro lotti. Tutte le produzioni avrebbero avuto come protagonisti attori a contratto la cui fama si sarebbe intrecciata con quella della compagnia per cui lavoravano.
La miniserie di sette episodi si concentra su un grande studio immaginario, Ace Pictures, e sui suoi attori, registi, sceneggiatori e produttori. A differenza della solita affascinante storia di fantasia di Hollywood, quella di Murphy e Brennan si discosta enormemente dalla storia, dando il centro della scena a un gruppo di persone - persone di colore, persone omosessuali e donne - l'industria cinematografica non è sempre stata ricca di ruoli e opportunità buone.
Hollywood mette gli outsider sotto i riflettori
Attenzione: spoiler per Hollywood in arrivo
L'ex di Glee Darren Criss interpreta Raymond Ainsley, un regista per metà filippino che collabora con lo sceneggiatore nero e gay Archie Coleman (Jeremy Pope) per produrre un film su Peg Entwistle, un'attrice inglese che è morta di colpo dal H del segno di Hollywoodland diversi anni prima.
Gli attori Jack Castello (David Corenswet), Camille Washington (Laura Harrier), Claire Wood (Samara Weaving) e una versione romanzata della vera leggenda di Hollywood Rock Hudson (Jake Picking) completano questo gruppo di outsider con grandi sogni e una missione apparentemente impossibile: combattere i pregiudizi e rendere Hollywood un po' più inclusiva con un film rivoluzionario.
Attrice nera determinata e talentuosa Camille, in una relazione con Raymond; vuole cambiare il gioco e ottenere un ruolo da protagonista, cosa senza precedenti per una donna non bianca.
Prima di lei, Hattie McDaniel di Via col vento aveva vinto un Oscar per il ruolo di Mammy, la domestica della protagonista Scarlett O'Hara, interpretata da Vivien Leigh. Ma Camille è stanca di essere scelta come cameriera e di essere costretta a una rappresentazione stereotipata e problematica dell'oscurità.
Ha chiesto a Raymond e Archie di trasformare il loro film Peg in Meg e di sceglierla per la protagonista nera Meg Ennis, un'attrice in cerca della sua grande occasione a Hollywood. Quando accettano, sono ben consapevoli che la strada per una rappresentanza inclusiva è accidentata e in salita.
Ma come in una favola, Hollywood si sbarazza di tutti gli ostacoli che bloccano il percorso dell'eroe, aprendo la strada al lieto fine che raramente vediamo sullo schermo. E premia il pubblico con bei momenti, come la scena in cui Camille e una versione romanzata di Hattie McDaniel (interpretata da Queen Latifah) si abbracciano agli Academy Awards, il luogo in cui l'attrice vincitrice di Oscar nella vita reale è stata invitata a sedersi. una tavola segregata nel 1940.
Nonostante la presenza di McDaniel e di altre figure cruciali di Hollywood nella vita reale, tra cui l'attrice Vivien Leigh e il regista George Cukor, la miniserie porta la licenza artistica a un livello superiore e riscrive la storia in un modo che divide i critici. Inoltre, Hollywood non riesce ad affrontare la corruzione dell'industria cinematografica e accetta lo scambio di favori, compresi i favori sessuali, come un dato di fatto, ma la sua fantasia ha una nobile morale.
I film possono cambiare il modo in cui vediamo il mondo
Con questo splendido, sontuoso e commovente dramma in costume condito con uova di Pasqua per gli appassionati di cinema, Murphy e Brennan stanno dicendo qualcosa sui nostri tempi. Nel 2020, è ancora difficile per gli attori queer e gli attori di colore non essere incasellati in ruoli cliché e per le donne interpretare qualcosa di diverso dall'interesse amoroso. O sedersi sulla sedia del regista o essere il capo di una società di produzione.
Se il paradigma viene lentamente, ma si spera costantemente, cambiato, è grazie a coloro che stanno sfidando lo status quo e parlando dell'ingiustizia e delle molestie subite, come l'attrice nella lista nera Mira Sorvino (Jeanne Crandall nello show) e le altre donne del movimento MeToo.
Lo spettacolo di Murphy non suggerisce che Hollywood sarebbe stata drammaticamente diversa oggi se le persone emarginate e quelli al potere fossero stati più coraggiosi ottant'anni fa. Ciò che fa è implicare che l'industria cinematografica può ancora fare meglio in termini di rappresentazione proprio oggi. E che aumentando la rappresentazione sullo schermo per incorporare voci ed esperienze diverse, il modo in cui guardiamo il mondo cambierà di conseguenza. Soprattutto, la nostra idea di chi ci aspettiamo di vedere al comando del mondo si espanderà per includere qualcosa di diverso dalla maggioranza bianca, maschile, etero e cis.
Hollywood potrebbe essere una favola, ma è il tipo di favola di cui abbiamo bisogno oggi: quella che ci ricorda - che siano lavoratori del settore o parte del pubblico - che è nostro dovere chiedere storie migliori e un regalo migliore.